
E' una scheda che monta un microcontrollore che, a mio avviso, è un gioiellino: il PIC18F47J53 che ha queste caratteristiche:
- E' un microcontrollore ad 8 bit quindi semplice da utilizzare e programmare anche in assebly (ottimo per lo studio)
- Ha ben 128KB di FLASH che permette di fare veramente tante cose. Insomma ha 4 volte la FLASH di un PIC18F4550 o di un ATmega328. Permettetemi di dire che con 128KB di FLASH si riescono a fare cose strabilianti. Nel momento in cui si arriva a riempire la memoria del micro significa che nonsi avranno problemi ad utilizzare qualsiasi altro micrcontrollore.
- Ha una RAM di tutto rispetto: 4KB
- ADC con risoluzione 12 bit.
- Timer ad 8 e 16 bit in abbondanza, PWM, cattura e quant' altro.
- SPI, I2C, USART e chi più ne ha più ne metta.
- Mappatura degli I/O, caratteristica particolarmente gustosa.
- interfaccia USB integrata. Avere l' USB permette di scrivere applicazioni veramente gustose. Si va dalla semplice tastira/mouse a lettori di SD-CARD alle periferiche audio.
- Il sistema di sviluppo è fornito dalla Microchip ed il compilatore C nella versione lite, anche se limitata nell' ottimizzazione, funziona benissimo. Tutti i progetti applicativi della Microchip funzionano alla perfeziona anche con la versione lite.
- MPLAB-X è un sistema multipiattaforma quindi i linux-ari e i mac-chettari sono serviti.
- Se proprio ci si vuole sbizzarrire ci sono altri sistemi di sviluppo gratuiti come l' SDCC.
- COSA IMPORTANTISSIMA: la Microchip fornisce gratuitamente un' enorme libreria di codice e di applicazioni dalla quale si può imparare tantissimo!
- I sistemi di sviluppo non sono macchinosi da utilizzare.
- La scheda ha un bootloader USB per programmato che non necessita di driver.
- Il software del bootloader lato PC è multipiattaforma.
- Lo scheda può funzionare stand-alone semplicemente collegandola alla USB oppure in un circuito. Non ci sono pin del microcontrollore impegnati per qualcosa di specifico se non i due pin della USB.
- Può veramente sostituire il micro nella prototipazione diventando così uno strumento per lo sviluppo dei propri prodotti, prodotti seri.
Queste caratteristiche sono state prese da questo articolo dove potrete trovare ulteriori informazioni, oppure sul sito ufficiale.